06 giugno 2019
La rivoluzione digitale è un treno lanciatissimo che sta stravolgendo il nostro approccio alla quotidianità e al modo di intendere il lavoro ed il posto di lavoro. Salire su questo treno equivale ad abbracciare i nuovi paradigmi che ridefiniscono l’organizzazione del lavoro, fermata dopo fermata. Interrompere questo viaggio verso il futuro, scendendo bruscamente a fermate intermedie è un rischio da non prendere. Non salire su questo treno equivale, in termini lavorativi, ad essere spacciati.
Pensate solamente a cosa ha significato, durante la prima rivoluzione industriale, non abbracciare, per esempio, la logica dei trasporti con la nuova locomotiva a vapore e restare ancorati al trasporto tradizionale, quello con animali da traino. Ha significato perdere competitività, perdere efficacia, perdere introiti, fallire.
Ecco, il quadro attuale è, con le dovute proporzioni, simile a questo. Le nuove tecnologie, infatti, impongono un adattamento drastico che spaventa aziende e lavoratori, specialmente in un Paese storicamente restìo a cambi di marcia repentini, come l’Italia.
In tutto il mondo del business, di qualsiasi settore, la gestione aziendale è obbligata a tenere il passo della trasformazione digitale per poter mantenere intatta la competitività, puntando su: collaborazione, condivisione e produttività, innovazione, sicurezza, protezione, organizzazione intelligente del lavoro e soddisfazione di clienti, sempre più consapevoli e quindi esigenti.
Il Modern Workplace pensato da Microsoft unito all’approccio metodologico di Agic Technology, rappresenta la strategia ideale per guidare le aziende verso i nuovi canoni del lavoro.
Col Modern Workplace ogni azienda riesce a adeguarsi al veloce cambiamento tecnologico, ad allineare il personale tenendolo sempre al centro del percorso e realizzando esperienze altamente personalizzate, intelligenti e sicure.
L’organizzazione Intelligente del lavoro passa attraverso 3 fasi principali:
Empowerment: allineare dipendenti, personale e collaboratori ai nuovi canoni del lavoro, permettendo loro di esprimere il potenziale al meglio, supportandoli, potenziandoli ed indirizzandoli verso la massima efficienza e produttività;
Engagement: ogni dipendente, ogni membro di un team, ogni collaboratore deve essere “ingaggiato” e messo al centro del percorso, implementando la condivisione dei dati, la collaborazione, la produttività e la creatività;
Employability: investire su aggiornamenti e formazione mirati, modellati per ogni esigenza e su ogni tipologia di ruolo ed individuo, sfruttando in particolari le enormi potenzialità dell’Intelligenza Artificiale con modalità di upskilling e reskilling, garanzia di preparazione ed efficienza.
Un Modern Workplace propone un ambiente di lavoro completamente connesso, in cui dati, flussi, news ed applicazioni sono gestiti con la massima trasparenza e in totale sicurezza, ed i cui si agisce in funzione della collettività, ma senza limitare le potenzialità individuali.
Le aziende che hanno ancora in piedi tecnologie datate, faticano terribilmente a rispondere alle nuove esigenze e ai nuovi standard della trasformazione digitale. Per loro l’aggiornamento dei processi deve essere imminente per alzare l’asticella e non approdare ad un punto di non ritorno. Le aziende che hanno preventivamente ragionato in funzione della trasformazione digitale, invece, stanno già raccogliendo i frutti: l’ambiente di lavoro è connesso, collaboratori e dipendenti sono più coinvolti attraverso la consultazione in tempo reale di documenti sui quali si sta agendo, i dati aziendali sono accessibili a tutti, la produttività aumenta in totale sicurezza e protezione.
Un ambiente di lavoro interno così fluido, porta benefici evidenti all’esterno, soprattutto in questa era, nella quale i confini geografici non rappresentano più una barriera alla collaborazione ed in cui i nuovi disposi permettono di operare in mobilità, connettendosi al proprio account da qualsiasi posizione, senza correre alcun rischio di dispersione dei dati.
In questo contesto, per realizzare il Modern Workplace, Microsoft ha creato un’offerta di prodotti, servizi e strumenti ideali: dalle applicazioni Office 365 costantemente aggiornate, a soluzioni ricercate per la collaborazione, come Microsoft Teams (vedi il nostro approfondimento), SharePoint e OneDrive, tutti tool accessibili dall’unica piattaforma Microsoft 365.
L’interazione e l’integrazione tra di loro permette agli utenti di scegliere lo strumento in tempo reale più funzionale al lavoro che si sta portando avanti, avendo sempre a portata di mano le informazioni condivise negli altri tool.
Un’esperienza ricca, fluida e completa che permette la piena espressione dei benefici del Modern Workplace, in totale rispetto della privacy e degli standard di sicurezza grazie alle funzionalità intelligenti ed integrabili di Windows 10 ed Enterprise Mobility Suite.
Con Microsoft 365 tutto ciò è naturale e le aziende, indipendentemente dal proprio settore di competenza, dal proprio organigramma o dalla propria dimensione, possono accedere a una grande quantità di benefici, senza problemi.
Danilo Stancato